Vitalizio ipotecario, prestito dalla propria casa in alternativa alla nuda proprietà

Pubblicato il 20 marzo 2015 Nella seduta deliberante del 19 marzo 2015, la commissione finanze del Senato ha approvato definitivamente e senza apportare modifiche al testo passato alla Camera, il Disegno di legge, firmato da Marco Causi, sul prestito vitalizio ipotecario.

Il provvedimento diventa, così, legge e va ad integrare la normativa vigente in materia, consentendo a tutti coloro di età superiore ai 60 anni e in possesso di un immobile di ottenere immediata liquidità, attraverso una forma di finanziamento, che va a sostituirsi alla nuda proprietà.

Chi è in possesso dei requisiti richiesti può, infatti, ottenere liquidità da un istituto bancario oppure da una società finanziaria, senza perdere la proprietà dell’immobile di residenza. È possibile, infatti, richiedere l’accesso ad un finanziamento immediato, che consiste in una percentuale del valore dell’immobile in possesso e su tale immobile verrà posta, come garanzia, un’ipoteca.

Cos’è il prestito vitalizio ipotecario

Si tratta di un istituto che ha per oggetto la concessione da parte di aziende e istituti di credito, oltre che da parte di intermediari finanziari, di finanziamenti a medio e lungo termine con capitalizzazione annuale di interessi e spese e rimborso integrale in unica soluzione alla scadenza, assistiti da ipoteca di primo grado su immobili residenziali, riservati a persone.

Il soggetto ipotecante non è assolutamente tenuto a lasciare la proprietà del suo immobile.

Il provvedimento consente alle parti di concordare le modalità di rimborso. Sono previste due alternative:

- nessun rimborso, nemmeno per gli interessi, fino alla morte del contraente. Le spese e gli interessi sono capitalizzati e corrisposti solo alla scadenza; se il rimborso non è anticipato dal sottoscrittore è a carico degli eredi;
- rimborso graduale di interessi e spese, senza applicare la capitalizzazione annuale degli interessi, previo accordo tra il finanziatore e il soggetto finanziato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy