Voluntary: niente obbligo di segnalazione per il parere ante incarico

Pubblicato il 02 marzo 2015 In materia di obblighi antiriciclaggio, questi sorgono dal momento in cui il professionista viene incaricato dal cliente di svolgere la prestazione.

Di conseguenza, prima dell'incarico, in capo al professionista non sussistono i suddetti obblighi; in particolare, il parere reso al cliente sulla opportunità o meno di aderire alla procedura di voluntary disclosure, se non sfocia nel conferimento dell’incarico, non obbliga il professionista ad effettuare la segnalazione di operazione sospetta.

La precisazione arriva dalle Faq presenti sul sito del Dipartimento del Tesoro – sezione  Prevenzione dei Reati Finanziari - aggiungendo che l'esonero opera solo nei casi di consulenza legati a procedimenti giudiziari. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy