Voto di fiducia sul Dl fiscale verso il maxi-emendamento

Pubblicato il 18 ottobre 2006

Il decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2007 si avvia velocemente verso il voto di fiducia. Dopo un lento passaggio del Dl nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, domani è il giorno in cui dovrebbe essere formalizzata la fiducia, quando inizierà il dibattito in Aula. Gli atteggiamenti contrastanti su emendamenti dichiarati prima ammissibili e poi in parte congelati e le improvvise accelerazioni, seguite poi da repentine marce indietro, sulle “coperture” di alcuni emendamenti strategici fanno pensare che il Governo sarà costretto a ricorrere già a Montecitorio alla “blindatura” su un maxi-emendamento.

Tra gli accordi raggiunti dalla maggioranza, primo fra tutti si segnala quello che ripristina la tassa di successione con la franchigia di un milione di euro per gli eredi in linea diretta. Cancellate dunque le previsioni del Dl 262 che dovrebbero mantenere valore solo per gli atti a cui sono state applicate. Il dietrofront del Governo sulle imposte che colpiscono gli atti mortis causa e le liberalità favorisce il ritorno a una disciplina simile a quella antecedente alla riforma Tremonti.

Una novità attesa da professionisti e imprese riguarda poi i costi sostenuti in paradisi fiscali. Verrebbe, cioè, consentito alle imprese sanzionate dal Fisco, per non avere indicato in dichiarazione i costi sostenuti in Paesi Black list, di definire la propria posizione con il versamento di una somma fino a 50mila euro.

Infine, il correttivo della maggioranza sulle successioni prevedeva anche l’esonero del bollo per le nuove moto Euro 3 ed auto Euro 4, ma anche questa proposta ha subito uno stop per problemi di copertura. Perciò si è deciso di optare per la rinuncia agli “sconti”: così scatterà solo una rideterminazione delle tasse automobilistiche sulle moto, con un aumento del bollo per quelle più inquinanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy