Voucher per consulenza in innovazione. Differito il contratto di consulenza

Pubblicato il 03 aprile 2020

Conseguenze sull’agevolazione relativa al voucher per consulenza in innovazione (voucher manager) per effetto del Decreto Cura Italia.

Infatti, l'articolo 103 del Dl n. 18/2020 ha stabilito la sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi che porta effetti sugli atti amministrativi in scadenza; ciò implica ripercussioni sui procedimenti pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data.

Vista l'emergenza sanitaria da Coronavirus, per tali procedimenti non deve tenersi conto del periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 aprile 2020.

Voucher per consulenza in innovazione. Più tempo per il contratto di consulenza

Il MiSE, con riferimento al voucher per consulenza in innovazione – diretto a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa del Paese attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 – fornisce una precisazione nella sezione del sito dedicata a tale agevolazione.

In particolare, a seguito della sospensione di cui sopra, si comunica che le imprese, a cui è stato concesso il voucher con decreto direttoriale 9 marzo 2020, devono sottoscrivere il contratto di consulenza specialistica entro 60 giorni a decorrere dal predetto termine del 15 aprile 2020, in sostanza entro il 15 giugno 2020.

Attraverso il decreto direttoriale 9 marzo 2020 è stata disposta la concessione del voucher per le domande di agevolazione in parola che si sono concluse con esito positivo dopo lo svolgimento delle verifiche istruttorie previste dalla normativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy