Webinar Alto gradimento

Pubblicato il 20 febbraio 2017

Il Webinar (seminario in rete) organizzato dal Dipartimento delle Finanze per la giornata del 16 febbraio ha riscosso un grande successo: numerosi sono stati i partecipanti e molte le domande poste ai relatori sulle tematiche oggetto dell'evento, ad alcune delle quali è stata fornita la risposta in diretta.

Per le domande sui temi più importanti alle quali i relatori non hanno avuto modo di rispondere in diretta, per il breve tempo a disposizione, si provvederà al più presto ad elaborarne le risposte e a pubblicarle sul sito MEF.

Blocco Tributi locali

Un argomento ampiamente dibattuto è stato quello dei tributi locali e regionali con particolare attenzione alla sospensione del loro aumento.

La legge di Bilancio 2017 – modificando quella di Stabilità del 2016 – ha disposto anche per l'anno 2017 la sospensione dell'efficacia delle deliberazioni e delle leggi regionali che prevedono aumenti dei tributi locali e regionali e delle relative addizionali.

Analogamente è stato disposto il blocco della maggiorazione TASI.

Per l'anno 2017, infatti, i comuni che hanno confermato per l'anno 2016 la maggiorazione TASI (0,8 per mille), possono continuare ad applicarla con espressa deliberazione del consiglio comunale.

Dopo l'IMU, la Stabilità 2016 ha abolito la TASI sull'abitazione principale, sia per il possessore che per l'inquilino. L'IMU e la TASI continueranno ad esistere solo sugli immobili di lusso adibiti ad abitazione principale.

Tra gli altri argomenti affrontati, anche la riduzione al 50% della base imponibile dell'IMU e della TASI e le condizioni per potere usufruire di tale agevolazione.

Misure agevolative imprese

Altro capitolo analizzato nel corso del seminario Webinar è stato quello della legge di Bilancio 2017 dedicato alle novità circa le misure agevolative alle imprese, quali:

- proroga e potenziamento del credito d'imposta per le strutture turistico e alberghiere;

- proroga del superammortamento e introduzione dell'iperammortamento;

- potenziamento del credito d'imposta R&S;

- stabilizzazione e potenziamento incentivi fiscali in favore delle start up innovative;

- potenziamento incentivi PMI innovative.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy