17 settembre, spartiacque per l’Iva al 21%

Pubblicato il 16 settembre 2011 La pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della legge n. 148 del 14 settembre 2011, di conversione della Manovra di Ferragosto, avverrà il 16 settembre 2011. Ne dava notizia il comunicato stampa n. 138, del 15 settembre 2011, diffuso dal Mef. 

Dal 17 settembre 2011, l'aliquota ordinaria Iva è al 21%. 

Particolare attenzione dovrà essere posta sul momento in cui le operazioni da assoggettare sono ritenute effettuate già prima dell’entrata in vigore della nuova aliquota del 21%, operazioni alle quali sarà possibile applicare la vecchia Iva ordinaria al 20%.

Il momento fiscalmente rilevante delle operazioni di cessione di beni e di prestazioni di servizi si individua in base all’articolo 6 del Dpr 633/72.

Per le cessioni di beni:
- se si tratta di beni immobili conta la stipulazione dell’atto;
- se si tratta di beni mobili conta la consegna o la spedizione.

È da precisare che se anteriormente alla stipulazione dell’atto o alla consegna o spedizione dei beni è stata emessa la fattura o è stato pagato tutto o in parte (anche in forma di acconto) il corrispettivo, l’operazione si considera effettuata (sarà applicabile l’aliquota pregressa sull’importo fatturato o pagato, anche come acconto, alla data di emissione della fattura o a quella di effettuazione del pagamento).

In caso di cessione di beni con fattura differita vale come data di effettuazione la data della consegna dei beni.

Nelle prestazioni di servizi, tranne i casi particolari previsti, le operazioni si considerano effettuate all'atto del pagamento del corrispettivo, non rileva l'avvenuta esecuzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy