5 per mille 2015 agli enti di volontariato, entro il 30 giugno le dichiarazioni sostitutive

Pubblicato il 25 giugno 2015

L'iter per la ripartizione del 5‰ per l'esercizio finanziario 2015 agli enti del volontariato e alle associazioni sportive dilettantistiche, che hanno fatto richiesta di accedere al beneficio, è giunto ormai quasi a conclusione.

Termine

Scade il 30 giugno 2015, infatti, il termine entro il quale i rappresentanti legali dei suddetti soggetti devono presentare obbligatoriamente una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che attesti la persistenza dei requisiti necessari per essere ammessi alla ripartizione dei fondi.

Modalità

L'invio dovrà essere effettuato utilizzando il modulo "Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà" (reperibile sul sito internet delle Entrate), con allegata, a pena di decadenza, copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante che sottoscrive.

La dichiarazione sostitutiva può essere trasmessa con raccomandata a/r alla direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito si trova il domicilio fiscale dell’ente di volontariato o dell'associazione sportiva dilettantistica.

In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate, riportando nell’oggetto "dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2015" e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità.

Per velocizzare l'operazione è a disposizione il modello parzialmente precompilato con le informazioni fornite dagli interessati all’atto dell’iscrizione. Al legale rappresentante dell'ente o delle associazioni sportive non resta che inserire i dati mancanti e allegare fotocopia non autenticata di un documento di identità di chi firma la dichiarazione.

Si ricorda, infine, che scade il 30 settembre 2015 il termine per la regolarizzazione della domanda di iscrizione e/o delle successive integrazioni documentali (con pagamento di interessi di mora di 258 euro).

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy