68 studi all'approvazione del MEF. Parere favorevole della Commissione esperti

Pubblicato il 07 dicembre 2012 L’Organo collegiale della Commissione degli esperti ha appena espresso parere favorevole sulla capacità che 68 studi di settore dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali hanno di rappresentare la realtà cui attengono.

Spetta ora al Ministero dell’economia e delle finanze: se li approverà, saranno applicabili dal 2012.

In particolare: lo studio VM43U interesserà anche i venditori all’ingrosso di macchine, accessori e utensili agricoli inclusi i trattori; lo studio VG77U riguarderà anche coloro che noleggiano mezzi di trasporto marittimo e fluviale; lo studio VG82U si applicherà anche a chi conduce campagne di marketing e alle concessionarie (e altri intermediari di servizi pubblicitari). Conseguentemente, non hanno più ragion d’essere gli studi UM43U, UG77U, UG42U e UG82U.

Sugli indicatori che consentono di differenziare l'applicazione degli studi di settore in relazione al luogo nel quale viene svolta l'attività economica, gli esperti hanno proposto di approvare la “Territorialità del livello delle quotazioni immobiliari”, al fine di differenziare il territorio nazionale sulla base dei valori di mercato degli immobili per comune, provincia, regione e area.

Un punto di vista di tutto rilievo sta nell’avere condiviso, gli esperti, l’impossibilità di utilizzare retroattivamente, in fase di accertamento, gli studi di settore in approvazione per il periodo d’imposta 2012, poiché costruiti su base 2010 (un anno di crisi). E nell’avere proposto di confermare, a regime, l’inutilizzabilità “diretta”, in sede di accertamento, degli studi di settore prevista dal Decreto ministeriale 11 febbraio 2008 per il periodo di imposta 2011.

In un comunicato stampa agenziale del 6 dicembre 2012 quanto riportato in questo articolo. 
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy