770 e CU. Pronti i modelli per il 2022

Pubblicato il 17 gennaio 2022

Pronti i modelli 770 Certificazione Unica da utilizzare quest’anno per dichiarare i redditi percepiti nell’anno 2021. Si ricorda, al riguardo, che i già menzionati modelli sono stati pubblicati in bozza lo scorso 23 dicembre 2021. I modelli sono stati approvati con due  provvedimenti direttoriali del 14 gennaio 2022 (nn. 11169, 11224). Per la CU, in particolare, arriva anche la validazione delle specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati, che i datori di lavoro, sostituti d’imposta, devono effettuare nel prossimo mese di febbraio e fino al 16 marzo 2022.

Vediamo quindi in sintesi le principali novità, per il 2022, dei modelli 770 CU.

Certificazione Unica 2022, le novità

Nella nuova CU, oltre all’aggiornamento della detassazione riguardante i redditi dei lavoratori dipendenti delle forze armate e di polizia, sono state inserite le nuove misure agevolative per il TFR in caso di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in difficoltà, per le prestazioni da parte dei Fondi di solidarietà bilaterale del credito ordinario, cooperativo e della società Poste italiane Spa.

Modello 770, le novità

Nel modello dichiarativo dei sostituti d’imposta, da trasmettere entro il 31 ottobre, confermati i campi per l’esposizione del credito derivante dall’erogazione del trattamento integrativo e due nuove note relative all’emergenza Covid-19, concernenti la sospensione di alcuni versamenti relativi all’anno d’imposta 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy