A carico dell'avvocato il risarcimento agli eredi per il mancato ricorso

Pubblicato il 22 gennaio 2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 920 del 20 gennaio 2010, ha condannato un legale a risarcire, nei confronti degli eredi di un ex cliente, il danno subito, nonché la rivalutazione del credito azionato e dei relativi interessi, in conseguenza della mancata tempestiva presentazione di un ricorso in Cassazione per il recupero di un credito di lavoro.

Nove anni prima, il de cuius aveva intentato una causa, col patrocinio dal suddetto avvocato, per ottenere la riliquidazione dell'indennità di fine rapporto da parte dell'azienda dove lo stesso aveva prestato servizio. Tuttavia, nei gradi di merito, i giudici non avevano accolto le sue istanze. Da qui la volontà di avanzare ricorso anche in Cassazione ma il legale, purtroppo, aveva lasciato decorrere i termini per l'attivazione del procedimento innanzi all'organo di legittimità.

I giudici di Cassazione, in particolare, sul giudizio azionato dagli eredi contro il legale, hanno precisato come a questi ultimi, ai sensi dell'art. 1223 Codice civile, andasse legittimamente liquidato il danno subito dal cliente e consistente nella reintegrazione di quell'entità patrimoniale che sarebbe entrata nel suo patrimonio ove il professionista avesse diligentemente adempiuto agli obblighi contrattuali. Nel dettaglio, la perdita patrimoniale subita dal lavoratore consisteva sia nella rivalutazione che negli interessi sulla sorta capitale rivalutata; e ciò, tenendo conto che la liquidazione dei crediti di lavoro deve far riferimento non solo alla rivalutazione monetaria ma anche agli interessi che coprono il pregiudizio derivante da mancato guadagno della liquidità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy