A causa di un vuoto normativo processi di mafia da rifare

Pubblicato il 06 febbraio 2010
Con una sentenza del 21 gennaio scorso, la Cassazione, in un processo per mafia, ha statuito la competenza della Corte di assise annullando il precedente procedimento di merito, già celebrato innanzi al Tribunale di Palermo, e rinviando un nuovo dibattimento presso la sede individuata.

 A base della decisione, una norma antimafia, contenuta nel pacchetto sicurezza, divenuto legge nel luglio 2008 ai sensi della quale se agli imputati di associazione mafiosa vengono contestate talune aggravanti, quale ad esempio quella di essere stati "capi e promotori", di avere agito con un'associazione armata e di avere reimpiegato in iniziative economiche i proventi di attività criminali, la pena aumenta anche fino a 30 anni scattando la competenza della Corte d'assise. Conseguentemente, i giudizi già celebrati in Tribunale o in Corte d'appello diventano nulli anche con effetto retroattivo.

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, commentando il provvedimento della Corte di legittimità, ha annunciato che verranno presi provvedimenti al buco normativo creatosi in modo tale da evitare effetti distorsivi. Si attende il deposito della sentenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy