A volte l'infedeltà è giustificata

Pubblicato il 30 marzo 2009

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6697 del 19 marzo 2009, ha accolto il ricorso presentato da una donna contro la pronuncia con cui la Corte di appello di Firenze le aveva addebitato la separazione dal coniuge a causa di un tradimento. La donna ha adito la Corte di legittimità in quanto i giudici di merito non avevano considerato, nella pronuncia, il fatto che suo marito le aveva nascosto di non poter avere figli. Ora i giudici dovranno riconsiderare il caso valutando se il legame fra i due è naufragato a causa dell'impotenza generandi nascosta o a causa del successivo tradimento. Secondo la Corte, infatti, nascondere l'impotenza generandi giustificherebbe l'infedeltà.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy