Abilitazione rendicontazione di sostenibilità: avviata Fase 2 per i revisori legali

Pubblicato il 06 ottobre 2025

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con l’Informativa n. 138 del 3 ottobre 2025, ha comunicato l’avvio della Fase 2 dell’iter di abilitazione delle persone fisiche all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, a seguito della Determinazione del Ragioniere Generale dello Stato del 25 settembre 2025.

Requisiti per la presentazione dell’istanza

Dal 1° ottobre 2025, i revisori legali inclusi nella disciplina transitoria prevista dall’articolo 18, comma 4, del D.lgs. 125/2024 possono presentare l’istanza di abilitazione.
La domanda deve essere inoltrata secondo le modalità pubblicate sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), nella sezione dedicata alla rendicontazione di sostenibilità:
https://revisionelegale.rgs.mef.gov.it/area-pubblica/Abilitazione-persone-fisiche-attestazione-rendicontazione-sostenibilita/

Per l’invio dell’istanza è richiesto il conseguimento di almeno cinque crediti formativi nelle materie riguardanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità, maturati nel 2024 o nel 2025.

Verifica dei crediti e aggiornamento dati

Prima della presentazione della domanda, ciascun revisore legale deve verificare, nella propria area riservata del portale MEF, la presenza di crediti formativi contraddistinti dal codice corso “D”.

Nel caso in cui i crediti non risultino visibili, non è ammessa autocertificazione: il professionista deve segnalare la mancanza al proprio Ordine territoriale o alla società di revisione presso cui ha svolto i corsi, affinché vengano aggiornati i dati trasmessi al MEF.

Il CNDCEC ha inoltre comunicato di aver trasmesso al Ministero, in data 4 luglio 2025, i crediti formativi registrati alla data del 1° luglio 2025, e che nei prossimi giorni verranno inviati anche i dati aggiornati al 29 settembre 2025. Gli ulteriori aggiornamenti saranno consultabili nella sezione “Formazione” del sito istituzionale del Consiglio Nazionale.

Diffusione dell’informativa

Il Consiglio invita i Presidenti degli Ordini territoriali a diffondere la comunicazione a tutti gli iscritti, al fine di favorire la verifica della posizione formativa e la tempestiva presentazione delle istanze di abilitazione alla nuova attività di attestazione della sostenibilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy