Accesso e - mail abusivo

Pubblicato il 20 aprile 2016

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna del responsabile di un Ufficio di Polizia, per il reato di accesso abusivo a sistema informatico ex art. 615 ter c.p., per aver lo stesso preso visione di messaggi contenuti nella posta elettronica di un suo assistente, aprendo i relativi documenti e scaricandone due di essi.

Posta elettronica è sistema informatico

In proposito, il Supremo Collegio ha ricordato che la casella di posta elettronica rappresenta inequivocabilmente un sistema informatico, rilevante ai sensi dell’art.  615 ter.

Può essere più in particolare definita come uno spazio di memoria del sistema informatico, destinato alla memorizzazione di messaggi o dati di varia natura di un soggetto identificato da un account registrato presso un provider di servizio. E l’accesso a questo spazio di memoria concreta, è chiaramente un accesso al sistema informatico, giacché la casella altro non è che una porzione della complessa apparecchiatura fisica ed astratta per la memorizzazione di informazioni.

Allorché detta porzione di memoria sia protetta – come nel caso di specie – mediante l’apposizione di password, in modo tale da rilevare la chiara volontà dell’utente di farne uno spazio a sé riservato, ogni accesso abusivo allo stesso concreta l’elemento materiale del reato di cui all'art. 615 ter c.p.

Casella elettronica non equiparabile a cassetta delle lettere

E’ inaccettabile dunque – conclude la Corte con sentenza n. 13057 del 31 marzo 2016 – l’equiparazione fatta dalla difesa dell’imputato ricorrente, tra la casella di posta elettronica e la cassetta delle lettere collocata nei pressi dell’abitazione. Detta cassetta infatti, a differenza dell’indirizzo e –mail, non è affatto destinata a custodire e ricevere informazioni e non rappresenta un’estensione ideale dell’area di rispetto pertinente al soggetto interessato, ma un contenitore fisico di elementi solo indirettamente riferibili alla persona.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy