Abuso del diritto nell’operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

Pubblicato il 21 maggio 2013 La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto.

Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici fiscali”.

Ne deriva l’indeducibilità dei costi sostenuti dall’impresa contribuente relativamente alla citata operazione.

E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 12282 del 20 maggio 2013, con la quale è stato accolto il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate contro la decisione della Commissione tributaria regionale di annullamento di un accertamento notificato ad una società per asserita antieconomicità di un'operazione.

L’operato dei giudici di merito è stato, in particolare, censurato in quanto gli stessi, nell’annullare l’accertamento, non avevano specificato, sulla base di una complessiva valutazione degli elementi in atto e di valide argomentazioni, le ragioni per le quali l'evidente antieconomicità delle operazioni potesse non costituire un sintomo di violazioni di disposizioni tributarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy