Abuso di informazioni privilegiate La confisca retroattiva è costituzionale

Pubblicato il 08 aprile 2017

Secondo la Consulta, sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 187-sexies del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, e 9, comma 6, della Legge n. 62/2005 - Legge comunitaria 2004.

Le disposizioni in oggetto erano state sollevate dalla terza sezione della Corte di cassazione con sei ordinanze di analogo tenore, in riferimento agli articoli 3, 25, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’articolo 7 della Cedu.

Confisca per equivalente anche per violazioni precedenti a depenalizzazione

Gli articoli erano stati censurati nella parte in cui prevedono che la confisca per equivalente – disposta in caso di condanna per un illecito amministrativo previsto dalla parte V, titolo I-bis, del medesimo testo normativo, in materia di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato, ove non sia possibile confiscare il prodotto o il profitto dell’illecito e i beni utilizzati per commetterlo - si applichi anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore della Legge n. 62/2005, che le ha depenalizzate.

Secondo la Corte costituzionale - si legge, tra gli altri motivi, nelle conclusioni della sentenza n. 68 del 7 aprile 2017 - la rimettente avrebbe formulato le questioni di legittimità costituzionale sulla base di una “considerazione parziale” della complessa vicenda normativa.

Sarebbe stato, infatti, omesso di tenere conto del fatto “che la natura penale, ai sensi dell’art. 7 della CEDU, del nuovo regime punitivo previsto per l’illecito amministrativo comporta un inquadramento della fattispecie nell’ambito della successione delle leggi nel tempo e demanda al rimettente il compito di verificare in concreto se il sopraggiunto trattamento sanzionatorio, assunto nel suo complesso e dunque comprensivo della confisca per equivalente, si renda, in quanto di maggior favore, applicabile al fatto pregresso, ovvero se esso in concreto denunci un carattere maggiormente afflittivo”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy