Abuso d’ufficio escluso senza vantaggio

Pubblicato il 16 settembre 2016

La fattispecie dell’abuso d’ufficio commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio nello svolgimento delle proprie funzioni o servizi richiede l’esistenza di un ingiusto vantaggio patrimoniale per ritenersi configurata.

In assenza di questo elemento l’ipotesi incriminatrice non risulta concreta con conseguente annullamento della condanna eventualmente impartita a tale titolo.

E’ quanto evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 37981 depositata il 13 settembre 2016 nell’ambito di un processo penale per il reato, tra gli altri contestati, di abuso d’ufficio e che vedeva imputato un maresciallo dei Carabinieri per aver abusivamente preso cognizione di dati del servizio informatico a sua disposizione relativi ad un amico denunciato dalla moglie, omettendo di segnalare il suo recapito alla polizia giudiziaria che lo ricercava.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy