Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Pubblicato il 08 maggio 2025

Con comunicato diramato l'8 maggio 2025, la Corte costituzionale ha reso nota la decisione adottata all’esito dell’udienza pubblica tenuta il 7 maggio, relativa all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, disposta dalla Legge n. 114/2024.

Consulta: legittima l’abrogazione dell’abuso d’ufficio

Le questioni di legittimità costituzionale sono state sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, tra cui la Corte di cassazione, in riferimento alla riforma normativa che ha eliminato il reato di abuso d’ufficio dall’ordinamento penale italiano.

Le censure si fondavano in particolare sull’asserita violazione degli obblighi internazionali derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, comunemente nota come Convenzione di Merida.

Decisione della Corte: questioni inammissibili in parte, infondate nel merito  

La Consulta ha giudicato ammissibili esclusivamente le questioni attinenti al rispetto della Convenzione di Merida, dichiarando invece inammissibili le ulteriori questioni fondate su altri parametri costituzionali.

Nel merito, ha ritenuto le censure infondate, chiarendo che:

La Corte - secondo quanto si apprende - ha pertanto escluso ogni contrasto tra la norma abrogativa e gli obblighi internazionali assunti dall’Italia in materia di prevenzione e repressione della corruzione.

La motivazione integrale della sentenza sarà pubblicata nelle prossime settimane, come precisato nel comunicato ufficiale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy