Acceleratore sulla riforma forense

Pubblicato il 07 giugno 2012 Si è concluso, in commissione Giustizia della Camera, l’esame degli emendamenti presentati al testo di riforma dell’ordinamento forense. A partire da lunedì 11 giugno sarà l’Aula della Camera a doversi occupare del Disegno di legge. Nel frattempo, il Governo si è riservato di formulare un proprio parere sugli emendamenti più contestati, anche in considerazione del prossimo esercizio della delega sulla riforma degli ordini professionali, in imminente scadenza il 13 agosto 2012.

Secondo Roberto Cassinelli, deputato Pdl e relatore del provvedimento, il nuovo testo costituirebbe “un buon punto di equilibrio, condiviso, sia pure con diverse sfumature, dalle forze che sostengono la maggioranza. Credo che la riforma possa tutelare i giovani che si affacciano alla professione, garantendo un elevato livello di preparazione professionale”.

Tra i punti principali del Disegno di legge si segnala la sostituzione della dicitura “tariffe” con quella di “parametri”, parametri che saranno utili per la liquidazione della parcella e che dovranno essere definiti dal ministero della Giustizia.

Agli avvocati viene poi attribuita una forma di esclusiva nell’ambito della consulenza stragiudiziale, salva, in ogni caso, l'attività dei giuristi d'impresa e delle associazioni di categoria a favore degli iscritti.

Per la disciplina delle società tra avvocati, il testo prevede la predisposizione di una delega che dovrà tenere conto della specificità della professione forense.

In materia di praticantato, viene confermato il tirocinio breve in 18 mesi, 6 dei quali potranno essere svolti presso le università. Al tirocinante dovrà essere riconosciuto un compenso che non potrà essere inferiore al 30% dei contratti di apprendistato.

Infine, si prevede che la giustizia cosiddetta “domestica” venga affidata a consigli distrettuali senza la presenza di legali dell'Ordine locale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy