Accertamenti nulli

Pubblicato il 05 novembre 2008 La Ctp di Torino, con la sentenza n. 61/14/08 del 27 ottobre 2008, ha stabilito l’annullamento di un accertamento per via dell’errore del Fisco nella qualificazione della categoria di reddito. Nel caso, l’Ufficio aveva imputato al contribuente redditi d’impresa, anziché di lavoro dipendente, senza avere la necessaria documentazione che legittimasse la qualificazione. Nella sentenza è spiegato che non emergevano con chiarezza elementi documentali o prove che escludessero che il rapporto contestato potesse essere qualificato come lavoro dipendente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy