Accertamenti: rilevante il numero di condomìni amministrati

Pubblicato il 06 marzo 2013 Risulta legittimo, secondo l'ordinanza n. 5473 del 5 marzo 2013 emessa dalla Corte di cassazione, l'accertamento Iva, Irpef ed Irap, diretto ad un amministratore di condominio, basato anche sul numero dei condomìni amministrati, oltre che sulle quote di ammortamento non risultanti in contabilità.

Soccombente nei primi due gradi di giudizio, il contribuente lamentava, nel ricorso in cassazione, l'erroneità dell'applicazione degli studi di settore che avevano tenuto conto analiticamente del numero dei condomìni assistiti dall'amministratore.

La Corte di cassazione ha respinto il ricorso rilevando che il contribuente non ha portato in giudizio idonea documentazione atta a dimostrare che il reddito accertato non fosse reale (ad esempio attraverso i verbali delle assemblee contenenti i compensi a lui spettanti) ma non ha nemmeno indicato i diversi esiti a cui si sarebbe potuto giungere in base a tale documentazione.

In mancanza di validi elementi di prova, ai giudici della cassazione non è rimasto che approvare l'operato del fisco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy