Accertamento ante tempus, la decadenza non è motivo d'urgenza

Pubblicato il 28 aprile 2015 L'avvicinarsi della decadenza non legittima l'Ufficio ad emettere “ante tempus” l'avviso dell'accertamento.

Tale accorciamento del termine dilatorio di sessanta giorni, dal rilascio del processo verbale di constatazione, per l'avviso di accertamento necessita di specifiche ragioni di urgenza. Tra queste certamente non si ritiene possa entrare il mero avvicinarsi della decadenza.

Lo ribadisce la Cassazione con la sentenza n. 6057 del 26 marzo 2015.

Già l'orientamento della giurisprudenza rendeva chiaro che, ai sensi dell'art. 12, settimo comma, dello Statuto dei diritti del contribuente, “l'inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento – termine decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un'ispezione o una verifica nei locali destinati all'esercizio dell'attività, della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni – determina di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, la illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, poiché detto termine è posto a garanzia del pieno dispiegarsi del contraddittorio processuale, il quale costituisce primaria espressione dei principi, di derivazione costituzionale, di collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente ed è diretto al migliore e più efficace esercizio della potestà impositiva” (Sezioni Unite della Suprema corte - sentenza n. 18184 del 29 luglio 2013).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy