Accertamento anti-elusivo nullo se non c'è la richiesta di chiarimenti

Pubblicato il 15 aprile 2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 68/02/2013 depositata il 5 aprile 2013, stabilisce che l'avviso di liquidazione emesso ai fini dell'imposta di registro è da considerarsi nullo qualora l'Amministrazione finanziaria, prima della notifica, non assolva all'obbligo della preventiva richiesta di chiarimenti al contribuente (magari mediante la notifica preventiva di questionario) e/o non riporti le specifiche motivazioni in relazione alle giustificazioni apportate dal contribuente.

La Ctp accoglie così le motivazioni del contribuente che - nell'impugnare l'avviso di liquidazione per l'imposta di registro sul conferimento di immobili in una società - aveva sottolineato la violazione dell'art. 20 del Testo unico del registro, nonché l'inosservanza delle disposizioni anti-elusive previste dall'art. 37/bis del DPR n. 600/1973.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy