Accertamento con adesione. E' online la brochure delle Entrate con la guida per il contribuente

Pubblicato il 04 gennaio 2013 Apre spiegando che l’accertamento con adesione “È un’opportunità per il contribuente, che ha subìto accessi, ispezioni, verifiche oppure ricevuto un avviso di accertamento, di aprire una finestra di dialogo con il fisco, presentare nuovi elementi o dati e ridiscutere la propria posizione.”, la guida su quest’istituto deflattivo che l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il 3 gennaio 2013, come novità fiscale, sul sito Internet.

Una ricca pagina di informazioni cui possono seguire maggiori chiarimenti, contattando un call center o navigando tra le pagine del portale dedicate dall’Amministrazione finanziaria.

Tra i vantaggi posti in risalto nella brochure, leggiamo quello generico dell’offrire, l’accertamento con adesione, al contribuente e all’ufficio la possibilità di ridefinire la pretesa tributaria attraverso un contradditorio durante il quale possono essere presentati nuovi dati e documenti.

Se, poi, il procedimento di accertamento con adesione si conclude positivamente, il contribuente usufruisce di un secondo vantaggio: la riduzione delle sanzioni a un terzo del minimo.

Infine, se sono presenti rilievi penali, il pagamento delle somme dovute rappresenta una circostanza attenuante. Le relative sanzioni vengono ridotte fino a un terzo e quelle accessorie non vengono applicate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy