Accertamento con adesione. Ok all'istanza spedita entro i 60 giorni

Pubblicato il 31 luglio 2014 Con riferimento alle modalità di presentazione dell'istanza di accertamento con adesione nel caso in cui sia stato notificato avviso di accertamento non preceduto da invito a comparire, l'articolo 12, comma 1 del Decreto legislativo n. 218/1997 si limita a prevedere che l'istanza possa essere presentata dal contribuente in carta libera, con indicazione del proprio recapito anche telefonico, disciplinando solo, indirettamente, il termine per la relativa proposizione.

Termine che, come noto, è di 60 giorni dalla notifica dell'accertamento.

E' questo l'assunto sulla cui base i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17314 del 30 luglio 2014, hanno confermato la tempestività di una domanda di accertamento con adesione spedita dalla società contribuente con lettera raccomandata in busta chiusa e senza ricevuta di ritorno, il 58° giorno dalla notifica dell'avviso di rettifica e pervenuta all'Ufficio finanziario oltre il 60° giorno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy