Accertamento doppie attività. La presunzione di scostamento è da provare con il contraddittorio

Pubblicato il 19 giugno 2013 La Corte di Cassazione – ordinanza n. 5186 del 18 giugno 2013 – confermando l’orientamento della Ctr Milano, ha bocciato la pretesa dell’Amministrazione finanziaria relativamente ad un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un contribuente titolare di due attività.

I giudici di legittimità confermano la coerenza dei valori dichiarati agli studi di settore dell’attività prevalente e condannano il Fisco per aver basato l’atto impositivo solo sugli standard “senza che l'accertamento risultasse modulato in relazione alle due attività svolte”.

Dunque, se un’impresa svolge due attività, di cui una prevalente, in caso di accertamento basato sui parametri o sugli studi di settore a prevalere è sempre il principio generale secondo cui la procedura di accertamento tributario standardizzato costituisce un sistema di presunzioni semplici. Pertanto, la motivazione dell’atto di accertamento non può basarsi esclusivamente sullo scostamento riscontrato, ma deve essere completata con la dimostrazione dell’applicabilità dello studio prescelto e con le ragioni per le quali sono state disattese le contestazioni mosse dal contribuente. Quindi: in caso di scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard, la presunzione che ne deriva non è valida ex lege, ma deve sempre essere provata in sede di contraddittorio, che deve essere obbligatoriamente attivato con il contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy