Accertamento: i fatti giuridici non possono essere contrari a quelli prospettati nell’atto impositivo

Pubblicato il 22 maggio 2010

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12557 del 21 maggio 2010, interviene sul ricorso presentato da una società che si era vista disconoscere la detrazione dell’Iva sugli acquisti in quanto aveva svolto attività non di tipo commerciale. La società ribatteva, invece, proprio il fatto di aver agito secondo precise finalità commerciali e ricorreva contro la decisione dei giudici d’appello che avevano giustificato il disconoscimento della detrazione in base al difetto dell’inerenza dei costi.

La Cassazione, con la sentenza in oggetto, ha precisato che la rettifica sull’indebita detrazione dell’Iva non può essere avvalorata dal giudice regionale sulla base della non inerenza dei costi. Inoltre, accogliendo la tesi della ricorrente, i Supremi giudici riscontrano come la Ctr avesse deciso in base ad un titolo che l’Ufficio non aveva mai invocato come fondamento della sua pretesa, sia in sede di accertamento che negli atti di appello. Era stato citato, infatti, solo il criterio della natura giuridica dell’attività svolta senza alcun riferimento all’inerenza delle operazioni compiute nell’attività d’impresa.

La portata innovativa della sentenza è da leggere nel fatto che la motivazione posta a base dell’accertamento deve essere univoca: i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche possono essere molteplici ma non contraddittorie tra di loro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy