Accertamento. Il calcolo dei 60 giorni dalla notifica e non dalla sottoscrizione dell’atto

Pubblicato il 10 luglio 2014 Il termine dei 60 giorni entro il quale non può essere emesso un atto di accertamento, dopo aver concluso il periodo di controllo, deve essere calcolato prendendo a riferimento il momento della notifica dell’atto al contribuente e non la data della sua sottoscrizione da parte del responsabile dell’ufficio.

Lo sancisce la Corte di cassazione nella sentenza 15648 depositata il 9 luglio 2014.

La decisione apre ad alcune perplessità, volendo più che altro evitare di far perdere di efficacia un atto impositivo, piuttosto che basarsi su un’interpretazione rigorosa della legge.

Il richiamo normativo, infatti, è all’articolo 12, comma 7, dello Statuto dei lavoratori che, di fatto, richiama espressamente il momento dell’emissione e non quello della notifica dell’atto, distinguendoli profondamente. Analogamente, la Corte non tiene, poi, conto anche delle Sezioni Unite, che hanno ritenuto non valido l’atto emesso ante tempum perché di fatto non garantisce il contraddittorio preventivo.

Nella sentenza, quindi, non si capisce perché si faccia riferimento al momento della notifica dell’atto dato che è con la sottoscrizione dell’atto impositivo che si determina l’impossibilità di un successivo contraddittorio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy