Accertamento illegittimo? Risarcimento al contribuente

Pubblicato il 25 ottobre 2011 L'orientamento giurisprudenziale della Corte di cassazione in merito ai danni sofferti dai cittadini per atti illegittimi della Pubblica amministrazione è ormai consolidato. Come in passato, anche nella sentenza del 24 ottobre 2011, n. 21963, i giudici di legittimità hanno riconosciuto al contribuente il risarcimento economico per i costi sostenuti per difendersi da un atto di accertamento risultato poi illegittimo.

La sentenza asserisce che il diritto ad ottenere dall'Amministrazione finanziaria le spese sostenute per presentare, a mezzo del commercialista, istanza di annullamento in autotutela, non sorge per il ritardo con cui l'amministrazione stessa ha rimosso l'atto bensì a causa del danno cagionato al cittadino dall'atto stesso, reputato poi ingiusto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy