Accertamento induttivo con onere probatorio in capo al Fisco se utilizza dati di periodi d'imposta differenti

Pubblicato il 10 luglio 2010

Con una sentenza del 9 luglio 2010 – n. 16227 - la Cassazione conferma l’orientamento seguito nel 2008 secondo cui non sussiste, nell’ordinamento tributario, alcuna presunzione di “supposizione di costanza del reddito”. Basandosi su questo precedente, la Corte ha rigettato il ricorso del Fisco, ove l’Ufficio, in sede di accertamento induttivo ex art. 39, comma 2 del DPR n. 600 del 1973, “ha utilizzato con riferimento al periodo d’imposta 1997 i dati relativi (rectius acquisiti con riferimento) al primo semestre del 2000, così mancando all’onere probatorio su di esso gravante”. In concreto, benché l’accertamento induttivo “puro” possa basarsi su “dati e notizie” comunque venuti a conoscenza dell’Ufficio fiscale, è altrettanto vero che la ricostruzione dell’imponibile deve comunque essere attendibile.

Incombe sull’amministrazione l’onere di provare la fondatezza di dati relativi a differenti periodi di imposta, che si intende usare per rettificare altre annualità. Infatti, secondo i giudici, i “dati e notizie comunque raccolti” di cui all’art. 39 del DPR n. 600/1973 devono, in linea di principio, essere relativi all’anno oggetto di controllo, stante “il fondamentale principio dell’imposizione fiscale dato dall’inerenza dei dati raccolti ad un determinato e specifico periodo d’imposta attesa l’autonomia di ciascun periodo d’imposta legislativamente sancita”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy