Accertamento Irap: l’ammontare del reddito non costituisce elemento decisivo

Pubblicato il 28 marzo 2012 L’ammontare del reddito del professionista non può essere considerato elemento decisivo della controversia per affermare o meno l’esistenza di un’autonoma organizzazione. Parallelamente, le spese per ammortamento dei beni strumentali e compensi a terzi, di modesta entità, possono costituire esclusivamente dato equivoco, non potendo evincersi “né che le prime si riferiscano a beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile, né che le seconde siano attinenti a rapporti di collaborazione di tipo continuativo ovvero ad attività occasionalmente delegate a terzi, fatto che confermerebbe la assenza di autonoma organizzazione”.

Sulla base di detti assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 4929 del 27 marzo 2012, ha accolto il ricorso avanzato da un professionista, un ingegnere, che si era opposto alla decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un accertamento Irap elevato nei suoi confronti in considerazione del suo fatturato e delle modeste spese sostenute per compensi a terzi e ammortamento dei beni strumentali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy