Accertamento, sotto controllo anche i beni acquistati al 50%

Pubblicato il 21 maggio 2011 La sentenza n. 11213 della Corte di Cassazione, depositata in data 20 maggio 2011, analizza il caso di un accertamento sintetico nei confronti di una casalinga a cui era stato contestato un maggior reddito a seguito dell’acquisto di un auto di lusso e di un immobile, seppure posseduti in comunione dei beni.

Il ricorso presentato dalla contribuente dopo l’accertamento Irpef, muove dal presupposto che l’immobile era stato acquistato al 50% con il marito e l’auto di lusso era utilizzata dal figlio, che pagava i premi assicurativi, per cui la donna sopportava solo in parte le spese di mantenimento dell’auto.

La Sprema Corte, tuttavia, respinge il ricorso in quanto l’acquisto di un immobile in regime di comunione legale dei beni non è condizione per far ricadere la disponibilità del bene stesso anche in capo ad altri soggetti. L’intestazione della quietanza dell’assicurazione al figlio indica solo che lo stesso si occupa del pagamento, ma non l’effettivo carico economico della spesa. A ciò, si deve aggiungere la considerazione degli stretti rapporti familiari tra i soggetti coinvolti e il fatto che manca una dichiarazione che giustifichi la dissociazione soggettiva tra il bene contestato e l’intestazione dello stesso. Dunque, l’accertamento da redditometro è del tutto legittimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy