Accessi domiciliari leciti con l’autorizzazione della Procura

Pubblicato il 29 luglio 2011 Nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione – sentenza n. 16570 del 28 luglio 2011 – ha sancito che nel caso di accessi domiciliari da parte della Guardia di Finanza o degli impiegati dell’Amministrazione finanziaria è sempre necessaria l’autorizzazione preventiva del procuratore della Repubblica.

Cioè, nel caso in cui è possibile trasferire agevolmente i documenti riguardanti l’attività commerciale negli annessi locali abitativi è necessario un apposito permesso per poter effettuare il controllo; allo stesso modo, le ispezioni nei “locali diversi”, da quelli destinati all’impresa (solo abitativi), sono lecite solo in presenza di gravi indizi.

Per la Suprema Corte, nel caso di uso promiscuo dei locali, le prove acquisite illegittimamente non possono essere utilizzate a danno del contribuente, dato che il principio dell’inutilizzabilità della prova illegittimamente acquisita si applica anche alla materia tributaria, in virtù della garanzia difensiva che l’articolo 24 della Costituzione riconosce a tutti i cittadini, tra cui anche i contribuenti.
Dunque, nello scrivere le sue motivazioni, la Corte offre un vero e proprio vademecum per le ispezioni lecite che possono effettuarsi in tutti i casi in cui emerge un comprovato uso promiscuo dei locali adibiti a sede dell’impresa e, allo stesso tempo, a luogo di abitazione familiare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy