Accesso agli atti consentito al subappaltarore

Pubblicato il 09 ottobre 2013 Con sentenza n. 8639 del 7 ottobre 2013, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da una società subappaltatrice contro il silenzio-rigetto con cui un'università pubblica, committente di alcuni lavori, aveva rifiutato l'accesso agli atti relativi al contratto di appalto, agli stati di avanzamento lavori, ai certificati e ai mandati di pagamento emessi in favore dell'appaltatore.

Secondo i giudici amministrativi, poiché la ricorrente vantava un credito nei confronti dell'appaltatore, sussisteva un interesse concreto ed attuale all'accesso in quanto la conoscenza della documentazione richiesta con l'istanza di accesso, dando contezza dello stato dei pagamenti effettuati dalla committente all'appaltatore medesimo in base al contratto di appalto a suo tempo stipulato tra le parti, consentiva alla società istante di decidere, con cognizione di causa, quali iniziative intraprendere sia dal punto di vista amministrativo che da quello giurisdizionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy