Accesso al FIS: il Ministero tenta di porre rimedio, ma con poco effetto

Pubblicato il 16 febbraio 2022

Il Ministero del Lavoro tenta di risolvere l’impasse della procedura sindacale prescritta dall’art. 14, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, per le imprese rientranti nell’ambito di applicazione dell’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal FIS, ma la deroga si riferisce solo all’allegazione dell’attestazione di avvenuto espletamento dell’informativa sindacale.

Con ampio ritardo, il 16 febbraio 2022 – ad elaborazione degli stipendi pressoché terminate – con la circolare n. 3/2022, il Ministero del Lavoro ammette la trasmissione delle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale con modalità semplificate ed in via transitoria ed eccezionale per le sospensioni o riduzioni decorrenti dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022.

Le questioni più rilevanti restano, però, irrisolte.

Quanto, infatti, alla procedura sindacale – pur potendo l’istanza essere presentata all’Istituto in assenza dell’attestazione dell’avvenuto espletamento preventivo della comunicazione di cui all’art. 14, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, per le domande di sospensione o riduzione del 1° trimestre 2022 – resta fermo che l’informativa sindacale deve essere espletata e comunicata all’INPS e che l’Istituto potrà richiedere, in sede di istruttoria, l’istanza su tale aspetto.

Per quanto concerne le indicazioni sul pagamento diretto delle prestazioni di assegno di integrazione salariale, invece, il Ministero consente – nell’ottica di semplificare le procedure di accesso nell’attuale emergenza economico-finanziaria – che le difficoltà finanziarie prescritte dalla disciplina vigente – sempre per il periodo di cui sopra – potranno eccezionalmente desumersi sulla base di una documentazione semplificata ovvero da una relazione che indichi le ricadute negative della crisi pandemica in atto o la temporanea difficoltà finanziaria del singolo datore di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy