Accisa sui carburanti, riduzione prorogata ad agosto

Pubblicato il 07 luglio 2022

Il Governo, per limitare gli effetti derivanti dall'aumento dei prezzi dei prodotti energetici utilizzati come carburanti, ha disposto una proroga della riduzione delle imposte applicate sugli stessi.

Il primo taglio era avvenuto con il Decreto legge n. 38/2022, emanato ai sensi dell’articolo 1-bis del Dl n. 21/2022 (Decreto Caro energia).

Tale provvedimento aveva disposto un taglio sulle accise sui carburanti da attuare fino all’8 luglio; ora con un nuovo provvedimento si riparte dal giorno successivo e fino al 2 agosto prossimo.

Con il Decreto MEF del 24 giugno 2022, in Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 giugno 2022, infatti, è stabilita la riduzione delle imposte su alcuni prodotti energetici usati come carburanti, per il periodo che va dal 9 luglio 2022 al 2 agosto 2022.

Nello specifico, le aliquote di accisa su alcuni prodotti sono rideterminate nelle seguenti misure:

Confermato, così, lo sconto di circa 30 centesimi al litro per benzina e gasolio e di circa 10 centesimi per il GPL.

Nello stesso periodo di tempo indicato dal Decreto ministeriale, inoltre, in conseguenza della riduzione dell'aliquota sul gasolio usato come carburante, non si applica l’accisa sul gasolio commerciale usato come carburante (numero 4-bis, della Tabella A allegata al Dlgs n. 504/1995). Infine, su prevede l’applicazione di un’aliquota ridotta al 5% da applicare al gas naturale usato per autotrazione.

Gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e i gestori di impianti di distribuzione stradale di carburanti devono trasmettere mediante Pec o in via telematica, entro il 9 agosto 2022, all'ufficio competente per territorio dell'agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, i dati relativi alle quantità dei carburanti, le cui aliquote sono state rideterminate, giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla fine della giornata del 2 agosto 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy