Accolta la class action contro le classi troppo numerose

Pubblicato il 22 gennaio 2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 552 del 20 gennaio 2011, ha accolto l'azione collettiva promossa dalla Codacons contro il ministero dell’Istruzione ed il ministero dell'Economia volta ad ottenere la condanna all’adozione degli atti amministrativi di carattere generale, obbligatori per legge, necessari a riportare in termini di normale tollerabilità l’emergenza legata al sovraffollamento delle aule scolastiche.

In particolare, i giudici amministrativi, accertata la mancata emanazione del piano generale di edilizia scolastica previsto dall’articolo 3 del Decreto presidente della Repubblica 81/09, hanno ordinato ai ministeri competenti l’emanazione, di concerto, del predetto piano generale, entro giorni 120 dalla comunicazione o notificazione della presente sentenza, “all’uopo utilizzando le risorse strumentali, finanziarie ed umane già assegnate in via ordinaria e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”. In conseguenza di tale decisione, gli alunni che sono stati costretti a studiare nelle aule con con un numero di studenti superiore alla soglia potranno agire per ottenere il risarcimento del danno esistenziale subito.

Nel frattempo, in vista della scadenza di oggi, 22 gennaio 2011, per le impugnazioni dei contratti, la Flc-Cgil ed il Codacons, hanno inviato al ministero dell'Istruzione quasi 40mila ricorsi di precari volti alla rivendicazione dei diritti acquisiti con i contratti stipulati prima dello scorso 24 novembre.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy