“Accompagnamento” anche sotto i tre anni

Pubblicato il 24 luglio 2006

Secondo – sentenza 11525 del 17 maggio 2006 – l’inabilità (impossibilità di muoversi senza l’aiuto di un accompagnatore o necessità d’assistenza continua per compiere anche i più ordinari atti), indispensabile per ottenere l’assegnazione dell’indennità di cui all’articolo 1 della legge n. 18/80, può verificarsi anche per un minore di età molto bassa, pur se questi avrebbe avuto comunque bisogno d’assistenza. Infatti, attribuendo il diritto anche ai minori di 18 anni, la norma non fissa limiti minimi d’età, tenuto conto che questi bambini, afflitti da situazioni patologiche molto serie, possono necessitare di assistenza più intensa di quella che occorre a un bimbo sano della stessa età. Perciò, l’indennità d’accompagnamento deve spettare anche ai molto piccoli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy