Acconti d’imposta più cari per bollo e assicurazioni

Pubblicato il 02 luglio 2008 Assonime commenta, con circolare 43 del 30 giugno 2008, la norma contenuta nel decreto legge 112 del 25 giugno 2008 circa l’imposta di bollo, sostenendo che il suo pagamento è legato alla particolare modalità “virtuale” utilizzata dai contribuenti autorizzati dall’articolo 15 del dpr 642/72. Che è la seguente: l’imposta viene liquidata annualmente in base al numero degli atti e documenti che si ritiene saranno emessi durante l’anno, con conguaglio in sede di dichiarazione riepilogativa (che costituisce base di riferimento della liquidazione provvisoria dell’imposta relativa all’anno di sua presentazione), da esibire entro gennaio dell’anno successivo. Il commento investe pure l’imposta sulle assicurazioni, versata dalle imprese assicuratrici ogni mese in base ad un imponibile non provvisorio ma effettivo. All’impresa spetta la presentazione della denuncia dei premi incassati nell’anno precedente, entro il 31 maggio d’ogni anno. E' su tale base che l’ufficio effettuerà la liquidazione definitiva dell’imposta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy