“Accordi plurimi” in azienda

Pubblicato il 20 febbraio 2007

Nella pagina dedicata alla riforma del Tfr, viene esaminata la possibilità istituire fondi aperti ad adesione collettiva tramite accordi diretti tra datori e lavoratori, ovvero:

- con un regolamento interno unilaterale nel caso i rapporti di lavoro con i dipendenti non siano regolati da un contratto o accordo collettivo;

- con un accordo aziendale sottoscritto con le rappresentanze sindacali in azienda o con i singoli dipendenti (accordi plurimi).

La novità della riforma del Dlgs 252/05 risiede proprio nella possibilità per le attività produttive di dar vita a propri strumenti collettivi, contrariamente alla vecchia normativa contenuta nell’abrogato Dlgs 124/93.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy