Accordo con il Fisco: dal 1° febbraio sanzioni più alte

Pubblicato il 31 gennaio 2011 È arrivata la data di entrata a regime delle riduzioni degli sconti di sanzione per gli accordi con il Fisco (articolo 1, commi 17-22, legge 220/2010, Legge di Stabilità). A decorrere dal 1° febbraio 2011, infatti, in caso di regolarizzazione spontanea o fruizione di strumenti deflattivi si avrà quanto segue.

Nel Ravvedimento operoso, per le violazioni commesse a partire dal 1° febbraio 2011 (sulle irregolarità relative al versamento degli acconti di novembre 2010, si applicano le vecchie riduzioni, ossia 1/10 del minimo) si passa:

- da 1/12 a 1/10 (3%), in caso di omesso versamento di un tributo o di un acconto sanato entro 30 giorni dalla violazione;

- da 1/10 a 1/8 (il ravvedimento lungo dei versamenti sconterà il 3,75%), se la regolarizzazione avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione o, se questa non è prevista, entro un anno dall'omissione o dall'errore;

- da 1/12 a 1/10 (da 21 a 25 euro) per le dichiarazioni presentate con ritardo non superiore a 90 giorni.

Nella Conciliazione giudiziale (rientrano nelle nuove sanzioni i ricorsi presentati a partire dal 1° febbraio 2011) si passa al pagamento da 1/3 al 40%.

Per gli atti emanati a decorrere dal 1° febbraio 2011:

- nell’accertamento con adesione si passa da 1/4 a 1/3;

- nell’acquiescenza da 1/4 a 1/3;

- nella definizione agevolata del1e sanzioni da 1/4 a 1/3;

- nell’adesione agli inviti al contraddittorio e ai pvc da 1/8 a 1/6.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy