Accredito pensioni, pagamento su conto non intestato al pensionato

Pubblicato il 19 maggio 2021

Generalmente, l’Istituto previdenziale prevede che il pagamento della prestazione pensionistica debba essere corrisposto su conto intestato o cointestato al beneficiario della pensione.

Tuttavia, l’Istituto, con il messaggio 18 Maggio 2021, n. 1971, fornisce indicazioni in merito alle fattispecie di accreditamento delle pensioni su conto di pagamento non intestato al pensionato.

Rientrano in tali ipotesi, i soggetti residenti presso case circondariali, congregazioni religiose o istituti simili.

In queste circostanze, l’accreditamento delle prestazioni pensionistiche può essere erogato sul conto intestato all’Istituto in cui il pensionato sia residente, tramite mandato irrevocabile sottoscritto congiuntamente dal titolare della pensione e dal rappresentante legale o suo delegato dell’ente-persona giuridica intestataria del conto corrente, che conferisca alla banca il potere di restituire all’Istituto le somme versate sul conto corrente successivamente alla morte del pensionato e a ogni altra ipotesi di estinzione del diritto alle somme.

Il pensionato e l’Ente ospitante conferiscono il mandato alla banca, attraverso la compilazione del modulo “AP146”, reperibile nella sezione “Moduli” del sito Istituzionale.

La validità del mandato è subordinata all’accettazione per sottoscrizione dell’atto da parte dell’Istituto Bancario, il quale trasmetterà un originale alla Struttura Inps, territorialmente competente, che dovrà procedere alla verifica, validazione e registrazione dell’operazione nei propri archivi informatici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy