ACE: limitati gli effetti moltiplicativi dell'agevolazione

Pubblicato il 09 novembre 2017

L’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) è stata introdotta con il D.L. 201 del 6 dicembre 2011, allo scopo di incentivare la capitalizzazione delle imprese tramite la riduzione dell’imposizione sui redditi, che deriva dal finanziamento con capitale di rischio.

Le norme di attuazione dettate dal decreto Mef del 14 marzo 2012 sono state di recente riviste dal nuovo decreto del 3 agosto 2017, che è intervenuto su diversi aspetti della disciplina agevolativa.

 

I principali punti oggetto del nuovo decreto riguardano in particolare:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy