Acquisti per operazioni esenti, non spetta la detrazione

Pubblicato il 16 settembre 2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 22690 del 9 settembre 2008, nell’accogliere il ricorso del Fisco contro la decisione dei giudici di merito favorevole al contribuente, ha stabilito che l’Iva non può essere detratta sui beni acquistati dalla società che li utilizzi successivamente per effettuare operazioni esenti. L’inerenza, spiegano i giudici di legittimità, dell’attività all’oggetto dell’impresa non è sufficiente per attribuire alla stessa il diritto alla detrazione dell’imposta dovuta o assolta a monte per acquisti di beni o di servizi effettuati per il successivo compimento di operazioni esenti, ma è necessario che le citate operazioni siano assoggettabili, come detta l’articolo 17 della sesta direttiva (n. 77) del Consiglio Cee del 17 maggio 1977.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy