Acquisti Ue scortati da fideiussioni

Pubblicato il 05 gennaio 2007

Il provvedimento del 21 dicembre 2006, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 3 di ieri 4 gennaio, persegue l‘intento di arginare le frodi all’Iva intracomunitaria in certi settori d’attività: commercio di autoveicoli, di telefonini, di personal computer. Il mezzo è la previsione che i contribuenti che, entro tre anni dall’attribuzione del numero di partita Iva, intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni “sensibili”, presentino una polizza fideiussoria o una fideiussione bancaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy