Acquisto e ristrutturazione post sisma: anticipo dei fondi di previdenza complementare

Pubblicato il 16 marzo 2017

I residenti nelle zone colpite dal sisma possono fruire fino al 24 agosto 2019 delle anticipazioni per acquisto e ristrutturazione della prima casa di abitazione, nonché per ulteriori esigenze, a prescindere dal requisito degli otto anni di iscrizione ad una forma pensionistica complementare.

Le richieste conservano le loro caratteristiche sia in relazione ai motivi (acquisto prima casa o sua ristrutturazione e ulteriori esigenze) sia in relazione agli importi erogabili (75% nel primo caso e 30% nel secondo).

Questo è quanto ha chiarito la COVIP, con nota del 9 marzo 2017, specificando, altresì, che nei Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto, le citate anticipazioni si applicano limitatamente ai singoli soggetti danneggiati che dichiarano l’inagibilità della casa di abitazione ai sensi del DPR n. 445/2000, con trasmissione agli uffici dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS territorialmente competenti.

Le anticipazioni sono applicabili anche in riferimento a immobili distrutti o danneggiati ubicati in Comuni diversi da quelli elencati negli allegati 1 e 2 del D.L. n. 189/2016, purché rientranti nelle Regioni interessate dagli eventi sismici (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo), e previa dimostrazione del nesso di causalità diretto tra i danni subiti e gli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, comprovato da apposita perizia asseverata.

Specifica la nota prot. n. 994 del 9 marzo 2017, che le forme pensionistiche dovranno informare i soggetti potenzialmente interessati specificando:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy