Acquisto o leasing: conti incrociati al test-manovra

Pubblicato il 15 ottobre 2007

Saranno molte le variabili rilevanti che la Finanziaria 2008 propone di introdurre alla deducibilità di quote d’ammortamento e canoni leasing. Le novità riguardano gli ammortamenti, con la soppressione della quota anticipata, e il leasing, con particolare riguardo alla durata minima che dovrà essere non inferiore  a 2/3 del periodo di ammortamento. Queste penalizzazioni potrebbero essere attuate con alcuni temperamenti soprattutto per le piccole e medie imprese. Nella valutazione di convenienza va considerato anche l’impatto della nuova disposizione dell’articolo 96 del Tuir in materia di deduzione degli interessi passivi, che limita la deduzione degli oneri finanziari al 30% della differenza tra valore della produzione e costi della produzione, depurati degli ammortamenti materiali e immateriali. In questo conteggio rientrano obbligatoriamente gli interessi passivi impliciti nel canone leasing.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carta Dedicata a te: primo utilizzo entro il 16 dicembre

02/09/2025

ISA, indicazione di ulteriori componenti positivi

02/09/2025

Superbonus 2025: nuovo modello per sconto in fattura e cessione credito dall'8 settembre

02/09/2025

Regime speciale impatriati, la NASpI è esclusa e va tassata al 100%

02/09/2025

Email private di ex dipendenti: il datore non può accedere

02/09/2025

Fondoprofessioni, 150mila euro per la formazione sull’Intelligenza Artificiale

02/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy