Addio al PIN INPS dal 1° settembre, accesso solo con SPID, CIE e CNS

Pubblicato il 02 luglio 2021

L’Inps, con la circolare 2 luglio 2021, n. 95, comunica l’avvio del processo di dismissione dei PIN INPS al fine di garantire una più graduale transizione verso l’utilizzo delle identità digitali SPID, CIE e CNS, per l’autenticazione e l’accesso ai servizi web offerti dall’Istituto, in quanto tali strumenti garantiscono maggiori livelli di sicurezza.

L’Istituto, già con la circolare del 17 luglio 2020, n. 87, comunicava che a decorrere dal 1° ottobre 2020 non sarebbero stati più rilasciati PIN come credenziali di accesso ai servizi online, salvo che per gli utenti non in possesso delle credenziali SPID, come ad esempio i minorenni o i soggetti extracomunitari.

Entro il 30 settembre 2021, con l’avvio del piano di progressiva transizione alle identità digitali, dovranno essere dismessi tutti i PIN rilasciati, in via transitoria, dall’istituto alla data del 1° ottobre 2020.

Il piano di transizione avrà inizio il 1° settembre 2021, per cui a decorrere da tale data non sarà più consentito accedere ai servizi web tramite PIN.

Infine, l’Inps realizzerà una campagna di comunicazione finalizzata a rendere note le informazioni relative all’evoluzione in atto, con particolare riferimento alle modalità ed ai termini del passaggio dal PIN alle credenziali dei nuovi strumenti digitali (SPID, CIE e CNS).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy