AdE, assistenza in videochiamata: inizia fase sperimentale

Pubblicato il 22 marzo 2022

Con l’avanzare dei processi di digitalizzazione, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto necessario ampliare l’offerta dei servizi di assistenza prenotabili al fine di agevolare le esigenze dei cittadini, nonché incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione della Pubblica Amministrazione.

L’Agenzia delle Entrate ha avviato la fase sperimentale del servizio di prenotazione per dialogare (in videochiamata o telefonicamente) direttamente con il Fisco, eliminando l'onere da parte dell'interessato di recarsi all’ufficio.

La fase sperimentale è stata avviata in 38 direzioni provinciali. Per prenotare un appuntamento online con un funzionario dell’Agenzia l'utente dovrà accedere al sito istituzionale, al seguente percorso: “Prenota un appuntamento”, e selezionare il servizio “Controlli”, specificando la data e l’orario.

Nuovi servizi in videochiamata

Le linee di attività che si aggiungono a quelle precedentemente comunicate lo scorso 28 febbraio (rimborsi, dichiarazioni dei redditi, contratti di collocazione e tessera sanitaria) riguardano:

La prenotazione potrà avvenire:

Il servizio telefonico potrà essere attivato anche nel caso in cui sia già stato fissato un appuntamento con modalità tradizionale negli inviti o nei questionari.

Il contribuente che ha già trasmesso l’istanza per l’accertamento con adesione, potrà essere contattato dall’Agenzia per fissare un appuntamento in videochiamata per il contraddittorio; sarà cura dell’Ufficio comunicare la data e l’ora.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy