Adeguati i compensi di Caaf e professionisti per elaborazione e invio dei modelli 730/2010

Pubblicato il 02 settembre 2011 Sul sito internet del ministero dell’Economia e delle Finanze è stato pubblicato il decreto datato 14 giugno 2011, n. prot. 4138/DF, contenente la misura dell’adeguamento dei compensi spettanti ai Caaf, ai sostituti d’imposta e ai professionisti abilitati per l’attività svolta nell’anno 2010, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del Dlgs n. 241/1997. Il Decreto ministeriale resta in attesa di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”.

Il Ministero sancisce che il compenso spettante ai Caaf e ai professionisti abilitati per l’elaborazione e trasmissione di ciascun modello 730/2010 passa dai 16,03 euro fissati per l’anno 2009 ai 16,29 euro. Allo stesso modo, il compenso spettante ai sostituti d’imposta per ciascuna dichiarazione modello 730/2010 elaborata e trasmessa, passa da 12,82 euro per l’anno 2009 ai 13,03 euro.
È, inoltre, aggiunto che se la predisposizione e l’elaborazione delle suddette dichiarazioni avviene in forma congiunta il compenso spetta in misura doppia.

L’adeguamento dei citati compensi avviene annualmente sulla base di una percentuale commisurata all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, indicata dall'Istat. L'aumento è corrisposto ai Caaf e ai professionisti con le modalità previste dal decreto del Ministero dell’Economia 29 marzo 2007, oppure dopo l'invio della prevista fattura e dopo che l'agenzia delle Entrate attesta il regolare inoltro. I sostituti d'imposta, invece, applicano l'aumento sui compensi spettanti con le modalità previste dall'art. 38, comma 2 del Dlgs n. 241/97, oppure a fronte di minori versamenti di ritenute fiscali operate sui redditi erogati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy